Immanuello Romano

Il mio nome è immanuel

Posi le mie parole al servizio della mia anima

Il mio nome è Immanuel…

posi le mie parole al servizio della mia anima

Our History

Immanuel Romano, noto anche come Immanuel ben Shelomoh ha-Romi, è stato uno dei più importanti poeti ebrei del tardo medioevo, la cui opera ha lasciato un’impronta significativa nella letteratura ebraica e italiana. Nato a Roma intorno al 1261, Immanuel proveniva da una famiglia di spicco della comunità ebraica romana, e fu educato in modo approfondito nelle discipline rabbiniche, bibliche e talmudiche. Era inoltre versato nella filosofia araba e cristiana, dimostrando un’apertura intellettuale rara per l’epoca.

Immanuel trascorse una parte significativa della sua vita in esilio, spesso alla ricerca di mecenati che potessero offrirgli protezione e supporto. Durante il suo soggiorno a Fermo, trovò rifugio presso un mecenate che egli chiamava “Sar”. Fu proprio su suggerimento di questo mecenate che Immanuel riunì i suoi scritti in versi e prosa in un’opera intitolata “Mahbaroth”. Questa raccolta è composta da ventotto capitoli, tra cui il celebre “Ha-Tofet weha-Eden” (Inferno e Paradiso), che è fortemente ispirato dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri​.

Prodotto da:

Con il Patrocinio di:

Con il Contributo di:

Sponsor:

Cofinanziato da:

Operazione cofinanziata dal

Programma Azione Coesione Complementare 2014/2020

Azione 8.1 AL – Sostegno alla creazione di impresa
Misura: “Sostegno alla creazione di impresa nella Regione Marche”
Sostegno alla Creazione d’Impresa
(DDS. 995/SIP/2022)