culturaimmateriale.com

culturaimmateriale.com

“Piattaforma Web per la Salvaguardia e la Promozione della Cultura Immateriale delle Marche”

Our History

Il progetto “CULTURAIMMATERIALE.COM – Piattaforma Web per la Salvaguardia e la Promozione della Cultura Immateriale delle Marche” si propone di creare una piattaforma web interattiva dedicata alla conservazione, promozione e diffusione del patrimonio culturale immateriale delle Marche. La piattaforma ospiterà documentari, testi, fotografie, testimonianze e interviste, offrendo un archivio accessibile e dinamico delle tradizioni locali. Il progetto coinvolgerà strutture pubbliche e aziende private, enfatizzando l’importanza della collaborazione tra questi due settori per valorizzare il patrimonio culturale e contribuire allo sviluppo culturale, turistico e produttivo delle Marche. Un elemento chiave del progetto sarà la formazione di un’equipe di produzione altamente specializzata e indipendente, coprendo vari aspetti della produzione documentaristica, inclusi la ricerca, la scrittura di sceneggiature, la regia, la pre-produzione, la produzione, il montaggio, la sincronizzazione audio e la gestione del sito web. Questa formazione non solo fornirà competenze pratiche e teoriche, ma contribuirà anche alla creazione di nuovi posti di lavoro e allo sviluppo di professionalità innovative.

Il progetto si allinea perfettamente agli obiettivi del Programma Quadro dei bandi Horizon Europe, che include la promozione dell’eccellenza scientifica e culturale, l’implementazione di tecnologie avanzate per la digitalizzazione e l’archiviazione dei contenuti, e la formazione di nuove professionalità. La piattaforma web utilizzerà tecnologie interattive, come mappe geolocalizzate, tour virtuali e sezioni per commenti e condivisioni, offrendo un’esperienza coinvolgente agli utenti. Inoltre, il progetto prevede l’organizzazione di un festival documentaristico annuale, che attrarrà studiosi e appassionati da tutto il mondo, creando una piattaforma per la proiezione di documentari, dibattiti e workshop.

La sinergia tra pubblico e privato, coinvolgendo strutture come il Comune di Ascoli Piceno, i Musei Civici di Ascoli Piceno, il Museo Diocesano di Ascoli Piceno, e aziende private leader nei loro settori, valorizzerà ulteriormente il patrimonio culturale immateriale delle Marche. La partecipazione della National Gallery di Londra aggiungerà prestigio e rilevanza internazionale al progetto, offrendo opportunità di collaborazione e scambio culturale.

Uno degli aspetti più rilevanti del progetto è il suo impatto positivo sul turismo culturale e sulla creazione di posti di lavoro. La promozione delle tradizioni locali attraverso la piattaforma e il festival attirerà visitatori interessati alla storia e alla cultura delle Marche, contribuendo a incrementare l’afflusso turistico e a sostenere l’economia locale. Il progetto genererà opportunità di impiego sia durante la fase di realizzazione che nel lungo periodo, grazie alla necessità di figure professionali specializzate nella produzione audiovisiva e nella gestione del patrimonio culturale.

Il Comune di Ascoli Piceno sarà il primo a promuovere questa iniziativa, che si propone come modello replicabile in altre regioni italiane, amplificando l’impatto positivo del progetto su scala nazionale. La replicabilità del progetto in altre regioni italiane permetterà di ottimizzare risorse e competenze, riducendo i costi di sviluppo e massimizzando i benefici culturali e socio-economici per un’ampia gamma di comunità locali. L’integrazione di tecnologie avanzate e metodologie innovative garantirà che il progetto rimanga all’avanguardia nella preservazione e promozione del patrimonio culturale immateriale.

PIATTAFORMA WEB

vandana

india – nAVDANYA

vandana

shiva

iNTERVISTA ESCLUSIVA

Vandana Shiva difende la biodiversità agricola e la sovranità alimentare, opponendosi all’agricoltura industriale e alle multinazionali come Monsanto. Critica l’uso di OGM e pesticidi, sostenendo che distruggono la biodiversità e la salute umana